Canali Minisiti ECM

Cardiologi: no al sale, bene quattro tazze di caffè al giorno

Cardiologia Redazione DottNet | 28/08/2017 12:26

Congresso internazionale di Barcellona: il caffè è un elisir di salute

Il cuore non ama il sale ma il caffe' e' suo amico: dal congresso europeo di Cardiologia in corso a Barcellona si scrive la dieta del cuore sano. Studio dopo studio il sale e' messo sempre piu' al bando. I danni del 'veleno bianco' trovano nuove prove scientifiche. Mentre per il caffe' arriva una nuova conferma dei suoi effetti benefici, tanto da essere definito una sostanza che puo' entrare nella lista della dieta sana.    Troppo sale raddoppia il rischio di insufficienza cardiaca, secondo uno studio di 12 anni su più di 4.000 persone. 

  "L'assunzione di sale (cloruro di sodio) è una delle principali cause dell'alta pressione sanguigna e un fattore di rischio indipendente per la malattia coronarica e l'ictus", ha affermato Pekka Jousilahti, professore di ricerca presso l'Istituto nazionale per la salute e il benessere, Helsinki, Finlandia.    "Oltre al CHD e all'ictus, l'insufficienza cardiaca è una delle principali malattie cardiovascolari in Europa e nel mondo, ma il ruolo dell'assunzione di sale elevato nel suo sviluppo fino ad ora era sconosciuto". ''Il cuore non ama il sale. L'elevata assunzione di sale aumenta notevolmente il rischio di scompenso cardiaco. E questo aumento del rischio di insufficienza cardiaca correlato al sale è indipendente dalla pressione sanguigna", ha spiegato Jousilahti. In sostanza le persone che consumavano più di 13,7 grammi di sale ogni giorno avevano un rischio di danno più elevato di due volte rispetto a quelli che consumavano meno di 6,8 grammi, ha proseguito.

pubblicità

"L'assunzione giornaliera ottimale del sale è probabilmente anche inferiore a 6,8 grammi'', concludono gli esperti. Ed in effetti l'Organizzazione Mondiale della Sanità su questo ha dato indicazioni severe, raccomandando un massimo di 5 grammi al giorno, mentre la necessita' fisiologica, quindi quella per mantenere l'organismo attivo, sarebbe addirittura della meta'. E nella ricerca degli elisir per la salute del cuore emerge che bere quattro tazze ogni giorno, può essere parte di ''una dieta sana in persone sane" ed e' associato ad un minore rischio di morte fino al 64%. Questa volta si tratta di uno studio di lungo periodo su oltre 20.000 partecipanti, condotto nell'ambito del Progetto Seguimiento Universidad de Navarra (SUN), avviato nel 1999.    Durante un periodo di dieci anni sono morti 337 partecipanti. I ricercatori hanno scoperto che chi consumava almeno quattro tazze di caffè al giorno avevano un rischio inferiore del 64% di mortalità per tutte le cause rispetto a coloro che non consumavano mai o quasi mai caffè. 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing